Cos'è terremoto lisbona?

Terremoto di Lisbona del 1755

Il Terremoto%20di%20Lisbona del 1755, avvenuto il 1 novembre 1755, giorno di Ognissanti, fu uno dei più distruttivi e letali terremoti nella storia documentata. Colpì Lisbona, all'epoca capitale del Regno del Portogallo, e causò vastissima distruzione in tutto il Portogallo, Spagna e Marocco.

Si stima che il terremoto abbia avuto una magnitudo tra 8.5 e 9 sulla scala Richter. L'epicentro si trovava nell'Oceano Atlantico, a circa 200 km a ovest di Cabo%20de%20São%20Vicente, in Portogallo.

Le onde sismiche causarono il crollo%20di%20edifici e incendi in tutta Lisbona. Molte chiese e edifici pubblici furono distrutti. Il bilancio%20delle%20vittime si stima tra le 30.000 e le 100.000 persone.

Oltre al terremoto, Lisbona fu colpita anche da uno tsunami che seguì il sisma. Le onde raggiunsero altezze fino a 6 metri e distrussero le aree costiere.

Il terremoto ebbe un profondo impatto sulla società portoghese e sull'Europa in generale. Portò a una crisi%20politica in Portogallo e influenzò la filosofia e la teologia dell'epoca, con pensatori come Voltaire e Immanuel Kant che scrissero sull'evento.

Il Marchese%20di%20Pombal, all'epoca primo ministro del Portogallo, svolse un ruolo cruciale nella ricostruzione di Lisbona e nell'attuazione di misure per prevenire future catastrofi. La ricostruzione di Lisbona seguì principi di pianificazione urbana e architettura antisismica.